PERCORSI DELL'OLIO E DEL VINO
Durante tutta la manifestazione collaboratori della Pro Loco, appassionati alla storia del paese, vi condurranno, attraverso i “percorsi del gusto del vino e dell’olio”, nell'affascinante mondo della produzione e trasformazione dei due prodotti più importanti nell'enogastronomia italiana.
Percorso del vino
Orari : sabato e domenica ore 10.30 e ore 15.00
Iscrizione: presso il punto info in Piazza della Repubblica
Partenza: Piazza della Repubblica
Descrizione: percorso alla scoperta del mondo della produzione del vino nelle antiche cantine del centro storico
Biglietto: 3 €
Percorso dell'olio
Orari : sabato e domenica ore 15.00
Iscrizione: presso il punto info in Piazza della Repubblica
Partenza: Piazza della Repubblica
Descrizione: percorso alla scoperta del mondo della produzione e trasformazione dell'olio con visita al frantoio
Biglietto: 3 €
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell'olio.
Biglietto: 3€
"Impariamo a conoscere l'olio"
Sabato ore 16.30
Domenica 16.30
Presso l'aula consiliare del comune di Vignanello a cura del Dott. Agr. Roberto Petretti
"Impariamo a conoscere il vino"
Domenica ore 11.30
Per info e prenotazioni chiamare o inviare un messaggio al numero 3297771809. Durante i giorni della manifestazione rivolgersi al Punto Informazioni in piazza della Repubblica.
L'Olio Novello
L’Olio Novello appena franto e imbottigliato, è un'esperienza che nessun amante dell'olio dovrebbe negare a se stesso. Non è un caso naturalmente. Mentre il vino è un prodotto ottenuto da un procedimento di trasformazione per fermentazione della materia prima d'origine (l'uva), l'olio d'oliva, al contrario, non è altro che il succo d'oliva. Ecco perché, mentre il vino ha bisogno, quale più quale meno, di tempo per trovare un suo accettabile equilibrio e per esprimersi nelle nuove vesti di ciò che l'uva è diventata, per l'olio non è così. L'olio appena franto è al massimo della sua freschezza e della sua fragranza.
Il Vino Novello
Il primo vino dell'ultima vendemmia era solito, un tempo, essere consumato nelle case di campagna, da parte degli stessi contadini che lo producevano.
Veniva spillato dalle botti tra la fine di Ottobre e i premi giorni di Novembre per controllare lo stato di maturazione del vino prodotto. Le principali caratteristiche organolettiche del Vino Novello sono: assenza quasi totale dei tannini, omogeneità aromatica fra Novelli di diverse varietà di uva, sentori fruttati, morbidezza ed armonia di gusto. I Vini Novelli hanno una durata effimera, che tende ad esaurirsi nell'arco di un anno.